Editoriale

Autori

  • Giuseppina Rita Jose Mangione INDIRE
  • Simona Ferrari Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Stefano Di Tore Università degli Studi Di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.32043/jimtlt.v2i1.28

Abstract

Questo numero del Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching mette a fuoco alcune Situazioni di Didattica Non Standard (SDiNS) che, meglio di altre, si prestano a interpretare gli orientamenti e le raccomandazioni in chiave di innovazione didattica che derivano da organismi internazionali: l’orientamento ad un approccio Multiagency per una scuola aperta ed estesa al territorio (OECD, 2020; UNESCO, 2021); l’equità e l’inclusione per incrementare la qualità in educazione (ONU Agenda 2030, 2015); il ruolo strategico delle tecnologie digitali (Commissione Europea, Directorate-General for Education, Youth, Sport and Culture, 2021). A livello nazionale, l’Atto di indirizzo politico del Ministero dell’Istruzione per l’anno 2022 riprende queste indicazioni con attenzione alla riduzione della povertà educativa e dei divari territoriali.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-05-25

Come citare

Mangione, G. R. J., Ferrari, S. ., & Di Tore, S. (2022). Editoriale. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 2(1). https://doi.org/10.32043/jimtlt.v2i1.28

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>