The Virtual Museum of the Third Millennium: between Apocalyptic and Integrated perspectives.

Autori

  • Alessia Sozio Unipegaso
  • Maria Carbone
  • Silvia Tornusciolo
  • Tonia De Giuseppe

Parole chiave:

Apocalyptic and integrated; Vitual museum; Flipped inclusion;

Abstract

A rileggere oggi il testo del 1964 “Apocalittici e integrati” di Umberto Eco, le "cose" e le posizioni di cui il libro tratta sono acclarate, talvolta superate, ma soprattutto suonano come moderne e contemporanee. Lo sguardo e le parole che l'autore usa sembrano quanto mai profetiche della nostra quotidianità, di un tempo scandito dalla continua mescolanza di "alto, medio e basso" (Eco, 1964), un tempo segnato dalla riproducibilità tecnica (Benjamin, 1935), una modernità fluida (Bauman, 2012). Nel testo, Eco in maniera analitica esplora e scandaglia la dicotomia tra critici apocalittici e sostenitori integrati della cultura di massa, senza dimenticare che entrambi gli estremi sono fallaci (Piga, 2014). In questo contributo, abbiamo voluto rintracciare nel lavoro di Eco la sua originaria interpretazione di quello che oggi identifichiamo come realtà virtuale, aumentata e mista in particolar modo applicata al campo della didattica e dei musei virtuali inclusivi. Sebbene Eco non abbia discusso esplicitamente il concetto di museo virtuale inclusivo nei suoi scritti, l'enfasi posta da Eco sull'“opera aperta” e sul ruolo del lettore nell'interpretazione (Djian, 2021) potrebbe essere applicata all'idea di un museo virtuale che incoraggi prospettive multiple e impegno interattivo, un museo che attraverso l'applicazione del modello della Flipped Inclusion (Corona, De Giuseppe, 2017) possa incoraggiare comunità e personalità pro-sociali.

Riferimenti bibliografici

Aiello, P., & Giaconi, C. (2024). L'Agire inclusivo. Interfacce pedagogiche e didattiche. Manuale per l'insegnante.

Andermann, J., & Arnold-de Simine, S. (2012). Introduction: Memory, community and the new museum. Theory,

Culture & Society, 29(1), 3-13.

Banini, T. (2023). Un museo virtuale per la valorizzazione dei saperi tradizionali. RICERCHE E STUDI DEL

LA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, 7-37.

Bauman, Z. (2012). Modernità liquida. Gius. Laterza & Figli Spa.

Benjamin, W. (1935). The Work of Art in the Age of Mechanical Reproduction, 1936. New York.

Campitiello, L., Caldarelli, A., Todino, M. D., Di Tore, P. A., Di Tore, S., & Lecce, A. (2022). Maximising acces

sibility in museum education through virtual reality: an inclusive perspective. Giornale Italiano di Educa-zione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, 6(4).

Canevaro A. (2017). L’eredità di don Milani cinquant’anni dopo. In D. Ianes, & A. Canevaro (Eds.), Lontani da

dove? Passato e futuro dell’inclusione scolastica in Italia (pp. 131-140). Trento: Erickson.

Corona, F. & De Giuseppe, T. (2017). La Flipped inclusion, tra impianto teoretico e didattica sperimentale di

aula aumentata per una didattica inclusiva. In Pedagogia Più Didattica. Trento: Edizioni Centro Studi Er

ickson S.p.A. ISSN:2421-2946. Vol.3. Pag.2,.3, 5.

De Giuseppe, T., Corona, F. (2017). La didattica flipped for inclusion. In Limone P.P. Parmigiani D. Modelli

pedagogici e pratiche didattiche per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. Bari: Progedit,

p.133, p.134, p.136.

De Giuseppe, T., & Corona, F. (2017). Metodologia Flipped tra sistemica inclusione e prospettive didatti

co-assertive. Formazione & insegnamento, 15(2), 409-420.

De Giuseppe, T., & Corona, F. (2020). La Flipped Inclusion tra paradigmi esistenziali e mission di inclusività

sistemica. RTH-Research Trends in Humanities Education & Philosophy: Education & Philosophy. Riconoscimenti,

trasformazioni e misteri. Culture a confronto attraverso secoli di Autori, 7(2), 29-33.

de Prado, J. E. L., & Gago, A. R. A. (2020). Inclusion through technology and education: A commitment to the

improvement of museographic cultural spaces. Technology and Disability, 32(3), 137-148.

De Simone, G., Di Tore, S., Maffei, S., Sibilio, M., & Todino, M. D. (2017). Use of head-mounted display tech

nology to support teaching through virtual learning environments in non-formal contexts. ITALIAN JOURNAL OF EDUCATIONAL RESEARCH, 165–176. Retrieved from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/2497

Delello, J. A., McWhoRteR, R. R., & Camp, K. M. (2015). Integrating augmented reality in higher education: A

multidisciplinary study of student perceptions. Journal of Educational Multimedia and Hypermedia, 24(3), 209-233.

Di Tore, P. A., Di Tore, S., Todino, M. D., Schiavo, F., Iannaccone, A., & Sibilio, M. (2023). Accessibilità, Digi

tal Twin e Philosophy of Design: il progetto ScanItaly tra nuove prospettive di accesso al patrimonio

storico, artistico e culturale e nuove questioni semiotiche. ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCA-TION FOR INCLUSION, 11(2), 035-040.

Di Tore, P. A. (2022). Metawelt ‐ Corpi, interazioni, educazioni: Studium. Di Tore, S., Caldarelli, A., Todino, M.

D., Campitiello, L., Beatini, V., & Capellini, S. A. (2022). Colmare il divario tra Scuola e Storia: il Progetto ScanItaly. Education Sciences & Society‐Open Access, 13(2).

Djian, A. (2021). L’inépuisabilité de l’œuvre littéraire: Réflexion autour de L’œuvre ouverte de Umberto Eco.

Phainomenon, 32(1), 119–163. https://doi.org/10.2478/phainomenon-2021-0016

Eco, U. (1964). Apocalittici e integrati. Comunicazione di massa e teorie della cultura di massa. Milano: Bompiani.

Eco, U. (1989). La struttura assente. Introduzione alla ricerca semiotica. Milano: Bompiani.

Eco, U. (2001, June). Il museo nel terzo millennio. In Conferenza tenuta al Guggenheim Museum, Bilbao, Spagna, nel giugno.

Eco, U. (1962). Opera aperta, ed. Valentino Bompiani.

Ferraro, M. (2024). RILEGGERE UMBERTO ECO: CULTURA DI MASSA, NUOVI MEDIA E SOCIO

LOGIA: Intervista a Marco Luca Pedroni su Apocalittici e Integrati di Umberto Eco. I Castelli di Yale online, 197-202.

Etges, A., & Dean, D. (2022). The International Council of Museums and the Controversy about a New Mu

seum Definition–A Conversation with Lauran Bonilla-Merchav, Bruno Brulon Soares, Lonnie G. Bunch III, Bernice Murphy, and Michèle Rivet. International Public History, 5(1), 19-27.

Gardner, H. (2002). Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico. Feltrinelli Editore.

Hein, G. E. (1991). La teoria costruttivista della conoscenza (e dell’apprendimento) Il museo e i bisogni della

gente. Intervento alla Conferenza della CECA (International Committee of Museum Educators) Tenutasi a Gerusalemme, Israele.

Isselhardt, T., & Cross, L. (2020). You love them, but you don’t know them: Recognizing and welcoming lived

experiences. Curator: The Museum Journal, 63(4), 571-578.

Manovich, L. (2001). The Language of New Media. Cambridge, MA: MIT Press.

Marras, A. M. (2020). Glossario Digitale e Tecnologie.

Masterman L. (1997). A rationale for Media Education. In R.W. Kubey (Ed.), Media Literacy in the information

age: current perspectives (15-68). New Brunswick, NJ: Transaction Publisher.

Missika, J.L. (2007). La fine della televisione. Lupetti

Morin, E. (1962). L'industria culturale. il Mulino, 11(5), 487-503.

Pescarin, S. (2014). Museums and virtual museums in Europe: Reaching expectations. SCIRES-IT-SCIentific RE

Search and Information Technology, 4(1), 131-140.

Piancastelli, M. (2007). Tecnologie e musei. Prospettive per la cultura digitale. Milano: Mondadori.

Piga, E. (2014). Mediamorfosi del romanzo popolare: dal “feuilleton” al serial TV. Between, 4(8). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1374

Recupero, A., Talam, A., Triberti, S., & Modesti, C. (2019). Bridging museum mission to visitors’ experience:

Activity, meanings, interactions, technology. Frontiers in psychology, 10, 2092.

Rodríguez-Ferrándiz, R. (2019). Faith in fakes: Secrets, lies, and conspiracies in Umberto Eco’s writings. Semiotica, 2019 (227), 169–186. https://doi.org/10.1515/sem-2017-0137

Schiavo, F., & Di Tore, P. A. (2023). Patti educativi di comunità: il patrimonio culturale come visione di una

scuola di prossimità. IUL Research, 4(8), 142-150.

Sibilio, M. (2014). La dimensione semplessa della didattica: traiettorie non lineari della ricerca pedagogica. In La

ricerca pedagogica in Italia. Tra innovazione e internazionalizzazione. (pp. 191-199). Edizioni Pensa Multimedia.

Sozio, A., Amendola, A., Carbone, M., & De Giuseppe, T. (2024). A Socio-Pedagogical Reading From Video

Game to Game Learning. In Disruptive Technologies in Education and Workforce Development (pp. 95-114). IGI Global.

Todino, Michele & Campitiello, Lucia & Di Paolo, Alessio. (2024). Intelligenza Artificiale e realtà aumentata per

un apprendimento inclusivo: il museo virtuale SCANITALY.

Tramma, S. (2019). L'educazione sociale. Gius. Laterza &

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-05-05

Come citare

Sozio, A. ., Carbone , M. ., Tornusciolo, S., & De Giuseppe, T. (2025). The Virtual Museum of the Third Millennium: between Apocalyptic and Integrated perspectives. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 5(1). Recuperato da https://www.inclusiveteaching.it/index.php/inclusiveteaching/article/view/301

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>