L’ autodeterminazione a partire dai comportamenti intenzionali del bambino. L’osservazione delle scelte psicomotorie in chiave ICF nella scuola dell’infanzia
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v2i2.33Abstract
La Scuola dell’Infanzia svolge il fondamentale compito di provvedere alla formazione globale del bambino, promuovendone lo sviluppo integrale della personalità e perseguendo per esso i principi di benessere bio-psico-sociale, autodeterminazione e qualità della vita. Questo orizzonte di senso presuppone come imprescindibili il riconoscimento e la valorizzazione dei fattori personali dell’individuo che, insieme con un contesto facilitante concorrono a determinare gli esiti della disabilità e del funzionamento.
Inquadrando le attività psicomotorie in ambito scolastico in una prospettiva bio-psico-sociale e sfruttando il ricorso alle tecnologie, l’obiettivo del presente contributo è quello di considerare l’osservazione del comportamento psicomotorio come elemento di orientamento della progettazione di tempi, spazi, relazioni e interazioni inclusive efficaci; il gioco spontaneo come “luogo” e l’ICF come “strumento” di osservazione privilegiati, per favorire l’individuazione delle competenze emergenti e la pianificazione degli interventi nell’ambito della zona di sviluppo prossimale di ciascun bambino. Questo al fine di orientare le strategie inclusive e verificare gli esiti di un approccio che riconosca l’espressione della soggettività come principio irrinunciabile di autodeterminazione.
Riferimenti bibliografici
Aiello, P. (2015). Traiettorie non lineari per una scuola inclusiva. M. Sibilio & P. Aiello (a cura di), Formazione e ricerca per una didattica inclusiva. Milano: FrancoAngeli.
Aucouturier B., Darrault I., Empinet J.L. (1998). La pratica psicomotoria, rieducazione e terapia. Roma: Armando Editore.
Booth T. & Ainscow M. (2002), Index for Inclusion, Bristol, CSIE, trad. it. L’Index per l’Inclusione. Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola. Trento: Erickson (2008).
Borgogno, E. T. (1983). Educazione psicomotoria. Torino: Omega.
Caruana F. & Borghi A. (2016). Il cervello in azione. Bologna: Il Mulino.
Chiappetta Cajola, L. (2015). Didattica inclusiva, valutazione e orientamento. ICF-CY, portfolio e certificazione delle competenze degli allievi con disabilità. Roma: Anicia.
Colella, D., & Vasciarelli, E. (2020). La formazione degli insegnanti attraverso la video analisi. Attualità e prospettive. MeTis-Mondi educativi. Temi indagini suggestioni, 10(1), 18-34.
Cottini, L. (2016). L'autodeterminazione nelle persone con disabilità: percorsi educativi per svilupparla. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
Deci, E. L., Ryan R. M. (1985). Intrinsic motivation and self-determination in human behavior. New York: Plenum Press.
Deci, E. L., Ryan, R. M., & Williams, G. C. (1996). Need satisfaction and the self-regulation of learning. Learning and individual differences, 8(3), 165-183.
Deci, E.L., Ryan R.M. (2000). The support of autonomy and the control of behavior. Journal of Personality and Social Psychology, 53, pp. 1024-1037.
Di Gennaro, D. C., Aiello, P., Zollo, I., & Sibilio, M. (2018). Agire didattico inclusivo: una questione di stile? Inclusive didactic action: a matter of style? Pedagogia più didattica, Volume 4, Issue 1. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
Formenti, L. (2009). Psicomotricità a scuola. Promozione del benessere personale e relazionale. Trento: Edizioni Erickson.
Giaconi, C. (2015). Qualità della vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive. In C. Giaconi, N. Del Bianco (2018). Inclusione 3.0. Milano: Franco Angeli.
Gison, G., Bonifacio, A. & Minghelli, E. (2012). Autismo e psicomotricità. Trento: Erickson.
Gison, G., Vallefuoco, E., & Pepino, A. (2019). Piattaforma digitale per la progettazione degli interventi nel Disturbo dello Spettro Autistico SUPER (Sistema Unitario in una Piattaforma Educativa e Riabilitativa). Il TNPEE, 1(1), 27-41.
Gomez Paloma, F. & Minghelli, V. (2022). Il ricorso al video nella formazione del docente della scuola dell’infanzia per la costruzione di competenze inclusive incarnate. Media Education, 13(1), 41-50.
Gomez Paloma, F., & Ianes, D. (2014). Dall’educazione fisica e sportiva alle prassi inclusive. Il modello di identificazione EDUFIBES. Trento: Erickson.
Green, J, Charman T, McConachie H, et al. (2010) Parentmediated communication-focused treatment in children with autism (PACT): a randomised controlled trial. The Lancet 375(9732): 2152–2160.
Impedovo, M. A. (2018). Approccio riflessivo e alternanza pratica e teoria nella formazione degli insegnanti: un case study in Francia. Formazione & Insegnamento. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 16(1), 279-288.
Minghelli, V., D’anna, C., & Gomez Paloma, F. (2021). Bio-psycho-social approach to motor-sport activities in educational field: a multidimensional functioning. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, 5(2).
MIUR. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2009). Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità.
MIUR. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2011). Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento. Allegate al Decreto Ministeriale del 12 Luglio 2011.
MIUR. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2012). Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione.
MIUR. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2019) Nota prot. n. 562-3-04-2019 “Alunni con bisogni educativi speciali, Chiarimenti”. Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione.
Moliterni, P., Magnanini, A., & Ferraro, A. (2018). L’ICF-CY in Educazione Fisica: uno strumento per la valutazione delle competenze sociali e civiche. Formazione & Insegnamento. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 16(1), 83-94.
Nicolodi, G. (1992). «Maestra, guardami…». Bologna: Edizioni Scientifiche CSIFRA.
Nicolodi, G. (2015). L’educazione psicomotoria nell'infanzia: lo sguardo come presenza: principi, obiettivi e metodologia. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
Nussbaum, M. (2006), Frontiers of Justice: Disability, Nationality, Species Membership. The Belknap press
Oliver, M. (1990). The politics of disablement—New social movements. In The politics of disablement (pp. 112-131). Palgrave, London.
OMS. Organizzazione Mondiale della Sanità (2001). Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (ICF). Trento: Erickson
OMS. Organizzazione Mondiale della Sanità (2007). Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute. Versione per bambini e adolescenti (ICF-CY). Trento: Erickson.
Palumbo, C. (2018). Il corpo inclusivo. Educazione, espressività e movimento. Napoli: Edises.
Poslawsky, I. E., Naber, F. B., Bakermans-Kranenburg, M. J., Van Daalen, E., Van Engeland, H., & Van Ijzendoorn, M. H. (2015). Video-feedback Intervention to promote Positive Parenting adapted to Autism (VIPP-AUTI): A randomized controlled trial. Autism, 19(5), 588-603.
Rossi, P.G. (2011). Didattica enattiva. Complessità, teorie dell’azione, professionalità docente. Milano: Franco Angeli.
Ryan, R. M., & Deci, E. L. (2007). Active Human Nature: Self-Determination Theory and the Promotion and Maintenance of Sport, Exercise, and Health. In M. S. Hagger, & N. L. D. Chatzisarantis (Eds.), Intrinsic Motivation and Self-Determination in Exercise and Sport (pp. 1-19). Leeds: Human Kinetics Europe Ltd.
Sanli, E. A., Patterson, J. T., Bray, S. R., & Lee, T. D. (2013). Understanding self-controlled motor learning protocols through the self-determination theory. Frontiers in psychology, 3, 611.
Schön, D.A. (1999). Il professionista riflessivo: per una nuova epistemologia della pratica. Bari: Dedalo.
Sen, A. (2006). Identity and Violence: The Illusion of Destiny. Issues of our time. New York: W.W. Norton & Co.
Shalock R.L., Verdugo Alonso M. A. (2006). Manuale di qualità della vita. Modelli e pratiche di intervento. Edizioni Vannini.
Sibilio, M. (2002). Il corpo intelligente, l’interazione tra le intelligenze umane in un percorso laboratoriale a carattere motorio. Napoli: Ellissi.
Sibilio, M. (2017). Vicarianza e didattica. Corpo, cognizione, insegnamento. Brescia: Editrice Morcelliana.
UNESCO. United Nations Educational Scientific and Cultural Organization (2005). Guidelines for Inclusion: Ensuring Access to Education for All. Paris.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 VALERIA MINGHELLI, LUCIA PALLONETTO, ROSANNA PERRONE, CARMEN PALUMBO

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.