4E Framework e didattica della traduzione dello spagnolo di lingua straniera
Parole chiave:
4E Framework – enazione – acquisizione della seconda lingua – didattica traduttivaAbstract
L’E-Cognition rivela un’immagine di apprendimento linguistico integrata e dinamica, che pone il corpo, l’ambiente e le interazioni sociali al centro della scena dell’acquisizione. Questa prospettiva dimostra che il linguaggio è collegato alle esperienze corporee ed alla interazione sociale in un contesto e circostanza specifico. Secondo l’Embodied Cognition, l’apprendimento linguistico implica non solo i processi cerebrali astratti ma include anche l’attivazione dei circuiti neurali associati alle esperienze corporee.
Per cui, leggere il processo di apprendimento linguistico con le lenti della E-Cognition significa sottolineare che la lingua non è solo un sistema simbolico astratto basato su meccanismi cerebrali, ma anche un fenomeno sensoriomotorio, sociale e contestuale. Ed applicare la E-Cognition alla acquisizione di una lingua e, nel nostro specifico di una lingua straniera, significa esplorare il modo in cui la cognizione incarnata (embodied cognition), la cognizione distribuita (extended cognition), la cognizione situata (embedded cognition) e la cognizione enattiva (enactive cognition) – influenzano i meccanismi dell'acquisizione linguistica.
In particolare, attraverso l’analisi traduttiva di un estratto dell’opera teatrale Sinrazón di Ignacio Sánchez Mejías verranno presi in esame gli aspetti lessico – semantici col fine di mostrare il coinvolgimento delle 4E Framework durante il processo di traduzione.
Riferimenti bibliografici
Abagnale, L., (2023). Estilos cognitivos y estilos de aprendizaje en el campo de la adcquisición de segundas lenguas (ASL). Lynx. Panorámica de Estudios Lingüísticos, n°22, Universitat de València-Estudi General; 51-81.
Atkinson, D., (2010). Extended, Embodied Cognition and Second Language Acquisition. Applied Linguistics, Oxford University Press; 599-622.
Casas Gómez, M., (2020). Perspectivas actuales en el estudio del léxico. Lynx. Panorámica de Estudios Lingüísticos, n°19, Universidad de Cádiz; 5-72.
Di Gesù, F., (2023). El papel del análisis lingüístico del texto como trabajo propedéutico en la traducción del lenguaje específico: una perspectiva neurodidáctica. Lynx. Panorámica de Estudios Lingüísticos, n°22, Universidad de Palermo; 82-94.
Gomez Paloma, F., (2016). Embodied Cognition: il ruolo del corpo nella didattica. Università degli Studi di Salerno; 75-87.
López García, Á., Montaner, A., Morant, R., Pruñonosa, M., (2011). Redes léxicas como redes neuronales. Revista de Investigación lingüística, n°14, Universidad de Murcia; 61-86.
López García, Á., (2014). Los mecanismos neuronales del lenguaje. (1era ed.), Prosopopeya Manuales, Tirant Humanidades; 9-149.
López García, Á., (2022). Gramática cognitiva para profesores de español L2. Lynx. Panorámica de Estudios Lingüísticos, n°22 (2023), Universitat de València-Estudi General; 237-243.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Rosa Anna Prestigiacomo, Floriana Di Gesù

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.