Inclusione sociale e Capabilities: il ruolo della corporeità

Autori

  • Silvia Sangalli Università degli studi di Bergamo
  • Antonio Borgogni

Parole chiave:

Disagio Giovanile; Inclusione Sociale; Capabilities; Corpo; Movimento

Abstract

Il presente articolo esplora il ruolo della corporeità e del movimento – in ottica Embodied Cognition - come strumenti educativi e inclusivi per i giovani in condizione di disagio. Partendo da un’analisi del concetto di disagio giovanile – strettamente legato alla povertà educativa – si evidenzia l’urgenza di interventi socioeducativi capaci di offrire nuove prospettive e possibilità di sviluppo. Il lavoro si rivolge alla teoria delle Capabilities di Sen e Nussbaum, sottolineando l’importanza dell’istruzione, della formazione e dell’esperienza nella costruzione di competenze fondamentali per l’inclusione sociale. In questo contesto, il corpo e il movimento emergono come capacità feconde, in grado di generare conoscenze e competenze. Inoltre, le stesse attività motorie e lo sport, se strutturate con intenzionalità pedagogica nella visione dell’Embodied Cognition diventano esse stesse veicolo di apprendimenti e di inclusione sociale. L’articolo, pur non proponendo soluzioni definitive, intende aprire nuove direzioni di ricerca e intervento, valorizzando il corpo e il movimento come risorsa educativa essenziale per promuovere l’inclusione e il benessere dei giovani fragili.

Riferimenti bibliografici

Balduzzi, L., & Bortolotti, A. (2006). Corpo. In P. Bertolini (ed), Per un lessico di pedagogia fenomenologica. Trento: Erickson.

Bertagna, G. (2018). Educazione e formazione. Sinonimie, analogie, differenze. Roma: Edizioni Studium.

Bertolini, P., & Caronia, L. (2015). Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento. Milano: FrancoAngeli.

Borgogni, A., & Zappettini, C. (2022). A disciplinary body is a disciplined body. Nuova Secondaria Ricerca, 39(7), 375-384.

Canevaro, A. (2006). Le logiche del confine e del sentiero. Una pedagogia dell’inclusione (per tutti, disabili inclusi). Trento: Erickson.

Casolo, F., & Tosi, I. (2023). A new professional figure: The specialist teacher of primary physical education. Formazione & insegnamento, 21(1S), 26-33.

Damiani, P., Colzani, E., & Gomez Paloma, F. (2018). Rugby Mixed Ability e Inclusione. Un’analisi di caso tra Sport, Pedagogia e Neuroscienze. Formazione & Insegnamento, XVI(1), 195-203.

Damiani, P., Tafuri, D., Colzani, E., & Gomez Paloma, F. (2019). Sport e inclusione: l’esperienza del Rugby Mixed Ability nella prospettiva dell’Embodied Cognition. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva / Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, 3(4), 9-17.

De Angelis, B. (2020). Inclusione/esclusione sociale. In Milana M., Perillo P. (eds), Progetto RE-SERVES: Glossario. In https://sites.dsu.univr.it/re-serves/ (ultima consultazione 23 novembre 2023).

Digennaro, S. (2021a). Non sanno neanche fare la capovolta. Il corpo dei giovani e i loro disagi. Trento: Erickson.

Digennaro, S. (2021b). Il corpo come vettore semantico del disagio giovanile. Educare.it, 21(5), 44-51.

Dusi, P. (2020). Partecipazione. In Milana M., Perillo P. (eds), Progetto RE-SERVES: Glossario. In https://sites.dsu.univr.it/re-serves/ (ultima consultazione 23 novembre 2023).

Farina, A. (2022). La povertà educativa minorile. Una privazione di opportunità che minaccia i diritti fondamentali dei minori. Orientamenti pedagogici. Rivista internazionale di scienze dell’educazione, 69(4), 9-18.

Foucault, M. (2006). Utopian Body. In C. A. Jones (eds), Sensorium. Cambridge (MA) - London (UK): MIT Press.

Galimberti, U. (1983). Il Corpo. Milano: Feltrinelli.

Gomez Paloma, F. (2013). Embodied Cognitive Science. Atti incarnati della didattica. Roma: Nuova Cultura.

Gomez Paloma, F., & Damiani, P. (2015). Cognizione Corporea, Competenze Integrate e Formazione dei Docenti. I tre Volti Dell’Embodied Cognitive Science Per Una Scuola Inclusiva. Trento: Erickson.

Gomez Paloma, F., D’Anna, C., & Zotti, R. (2015). Il corpo nell’apprendimento. Da oggetto di valutazione a soggetto di cognizione. Formazione & Insegnamento, XIII(1), 337-354.

Gomez Paloma, F., Ascione, A., & Tafuri, D. (2016). Embodied Cognition: il ruolo del corpo nella didattica. Formazione & Insegnamento, XIV(1), 75-87.

Iavarone, M. L. (2016). Incorporare il benessere: per una cura educativa competente. In M. Morandi (ed), Corpo, educazione fisica, sport: questioni pedagogiche. Alcuni studiosi italiani s’interrogano sul passato, sul presente e sul futuro della pedagogia del corpo. Milano: FrancoAngeli.

Maulini, C. (2019). Educare allenando: profili e competenze pedagogiche dell’operatore sportivo. Milano: Franco Angeli.

Morandi, M. (ed) (2016). Corpo, educazione fisica, sport: questioni pedagogiche. Alcuni studiosi italiani s’interrogano sul passato, sul presente e sul futuro della pedagogia del corpo. Milano: FrancoAngeli.

Novara, D., & Beltrami, L. (eds) (2023). L’intelligenza delle mani. La crescita del bambino attraverso i sensi e il movimento. Milano: Mondadori.

Nussbaum, M. C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: Il Mulino.

Sabatano, F. (2015). La scelta dell’inclusione. Progettare l’educazione in contesti di disagio sociale. Milano: Guerini e Associati.

Sangalli, S., & Borgogni, A. (2024a). Sport e inclusione sociale: uno studio esplorativo. Formazione & Insegnamento, 22(1S), 121-131.

Sangalli, S., & Borgogni, A. (2024b). Percorsi sghembi nell’inclusione sociale: i ragazzi difficili e lo sport. Studio su due progetti realizzati a Bergamo. Nuova Secondaria, XLI(10), 343-351.

Save the Children. Illuminiamo il futuro - La povertà educativa. In https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/campagne/illuminiamo-il-futuro/povert%C3%A0-educativa (ultima consultazione 08 aprile 2021).

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-19

Come citare

Sangalli, S., & Borgogni, A. (2025). Inclusione sociale e Capabilities: il ruolo della corporeità . Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 5(2). Recuperato da https://www.inclusiveteaching.it/index.php/inclusiveteaching/article/view/331