Intelligenza Artificiale ed Embodied Education: un percorso didattico integrato per la scuola primaria
Parole chiave:
Embodied Education, Intelligenza Artificiale, Progettazione didattica, Tecnologie didattiche, Scuola primariaAbstract
Il presente contributo intende esplorare l’integrazione tra Intelligenza Artificiale (IA) e l’approccio dell’Embodied Education (EE) rispondendo alla crescente richiesta di progettare nuovi percorsi di apprendimento in grado di coniugare efficacemente i modelli educativi con le tecnologie digitali. L’EE, che valorizza l’inscindibilità tra corpo, mente e ambiente, può dialogare proficuamente con l’IA, superando la dicotomia tra esperienza fisica e tecnologia. L’IA, sebbene potenzialmente promotrice di disincarnazione, offre opportunità uniche se usata come strumento per promuovere l’apprendimento incarnato. A sostegno di tale tesi, viene presentata un’esperienza didattica sperimentale condotta in una classe quinta di scuola primaria del IV Circolo Didattico “G. Beltrani” di Trani (Puglia) sul tema del cambiamento climatico. Seguendo un approccio ibrido, gli alunni hanno esplorato il problema dell’innalzamento del mare attraverso attività corporee, drammatizzazioni e costruzione di modelli fisici con materiali di recupero. Il docente ha utilizzato l’IA Generativa come strumento per potenziare i processi di osservazione e documentazione. Nonostante le prospettive promettenti dell’integrazione tra EE e IA, emergono sfide legate ai bias algoritmici, alla necessità di competenze digitali del docente e al rischio di focalizzarsi troppo sulla tecnologia piuttosto che sugli obiettivi pedagogici.
Riferimenti bibliografici
Buccini, F. (2024). Come l’intelligenza artificiale sta cambiando l’educazione: Uno studio esplorativo. Research Trends in Humanities, 11(1), 75-85.
Cappello, G. (2012). Analisi critica vs Produzione creativa. Le nuove sfide della media education nell’era digitale. Form@re – Open journal per la formazione in rete, 70(10): 37-44.
Dewey, J. (1916). Democracy and Education. An Introduction to the Philosophy of Education. New York: The Macmillan Company.
Di Bari, C. (2018). Le riviste pedagogiche dall’analogico al digitale: il caso di “Studi sulla Formazione”. Studi sulla Formazione, 21, 15-20. DOI: https://10.13128/Studi_Formaz-24656.
Finestrone, F., Limone, P. & Peconio, G. (2023). Nuovi scenari di progettazione educativa: Esperienze di didattica immersiva. IUL Research | Open Journal of IUL University, 4(7).
Fiorucci, A. & Bevilacqua, A. (2024). An almost happy marriage... artificial intelligence in special education: opportunities and risks. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 7(2):7383. DOI: https://doi.org/10.7346/sipes-02-2024-06.
Floridi, L. (Ed.). (2015). The Onlife Manifesto: Being Human in a Hyperconnected Era. Springer.
Gabbi, E. & Biagini, G. (2024). L’educazione attraverso i dati. Dall’alfabetizzazione critica all’educational data mining. Pensa Multimedia.
Georgiou, Y. & Ioannou, A. (2019). Embodied learning in a digital world: A systematic review of empirical research in K12 education. In P. Díaz, A. Ioannou, K. Bhagat & J. Spector (Eds.), Learning in a digital world: Smart computing and intelligence (pp. 155–177). Springer. DOI: https://doi.org/10.1007/978-981-13-8265-9_8.
Gomez Paloma, F., Ascione, A. & Tafuri, D. (2016). Embodied cognition: Il ruolo del corpo nella didattica. Università degli Studi di Salerno.
Jaimez, A. (2023). L’Intelligenza Emotiva nell’Era dell’Intelligenza Artificiale: Come mantenere le nostre Capacità Umane in un Mondo Dominato dalla Tecnologia. Intelligenza Emotiva nell’Era Digitale, 1.
Jonas, H. (2014). Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica (P.P. Portinaro, Ed.; P. Rinaudo, Trans.). Giulio Einaudi Editore.
Kalniņa D., Nīmante D. & Baranova, S. (2024). Artificial intelligence for higher education: benefits and challenges for pre-service teachers. Front. Educ. 9:1501819. DOI: https://10.3389/feduc.2024.1501819.
Memarian, B. & Doleck, T. (2024). Embodied AI in education: A review on the body, environment, and mind. Educ Inf Technol, 29(1): 895–916. DOI: https://doi.org/10.1007/s10639-023-12346-8.
Messina, S., Gaggioli, C. & Panciroli, C. (2024). Apprendere ed insegnare nell’era degli ecosistemi digitali intelligenti: pratiche didattiche e nuove piste di ricerca. Media Education, 15(1), 81-90. DOI: https://10.36253/me-15835.
Montessori, M. (1949). The absorbent mind. Madras: The Theosophical Publishing House.
Panciroli, C. & Rivoltella, P.C. (2023), Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull’Intelligenza Artificiale. Scholé.
Pastorelli, V. (2024). L’Intelligenza Artificiale (IA) nell’educazione. Sfide, opportunità e considerazioni etiche. Form@re – Open Journal per la formazione in rete, 21, 115-126.
Ranieri, G., Cuomo, S. & Biagini, G. (2023). Scuola e intelligenza artificiale. Percorsi di alfabetizzazione critica. Carocci Editore.
Ranieri, M. (2024). Intelligenza artificiale a scuola: Una lettura pedagogico-didattica delle sfide e delle opportunità. RSE - Research in Educational Science, 62(1), 123-145.
Trevisan, O. (2023). Ri-pensare la didattica nell’era digitale. Pensa Multimedia.
Varela, F.J., Thompson, E. & Rosch, E. (1991). The embodied mind. Cognitive science and human experience. The MIT Press.
Vygotsky, L.S. (1978). Mind in Society. The Development of Higher Psychological Processes (M. Cole, V. John-Steiner, S. Scribner & E. Souberman, Eds. & Trans.). Cambridge, MA: Harvard University Press.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Michele Baldassarre , Francesco Pio Sarcina, Anna Maria Cuzzi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.