L’educazione alla corporeità nei servizi educativi per l’infanzia: un’indagine qualitativa delle pratiche inclusive

Autori

  • Flavia Capodanno University of Salerno
  • Chiara Gentile
  • Paola Aiello

Parole chiave:

Educazione alla corporeità, pratiche educative inclusive, Servizi educativi

Abstract

Il seguente contributo intende presentare una proposta di ricerca volta a indagare quanto e come gli educatori dei servizi educativi per la prima infanzia all’interno del Sistema integrato zero-sei progettano in chiave inclusiva facendo leva sulla corporeità e, nello specifico, sulla relazione tra dimensione corporea, cognitiva ed emotiva. Tale intenzione muove da molteplici traiettorie euristiche: da un lato, infatti, il dialogo interdisciplinare tra psicologia, pedagogia e neuroscienze sottolinea quanto l’educazione alla corporeità, intesa come educazione ad una soggettività incarnata che esalta il potenziale trasformativo del proprio agire, dovrebbe essere applicata sin dal primo inserimento nel Sistema integrato zero-sei; dall’altro, il dettato normativo di riferimento, in particolare, le Linee pedagogiche per il Sistema integrato zero-sei e gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia sottolineano che, fin dalla nascita, i bambini costruiscono la propria identità attraverso il corpo e i sensi, evidenziando, altresì, quanto essi, spinti dalla curiosità, si trasformino in piccoli esploratori del mondo proprio tramite i sensi, il corpo e l’interazione con gli altri e con il contesto.

Riferimenti bibliografici

Aiello, P. (2012). Metodi e strumenti della ricerca didattica sul corpo in movimento (pp. 1-200). Pensa Editore.

Aiello, P., Sharma, U., Dimitrov, D. M., Di Gennaro, D. C., Pace, E. M., Zollo, I., e M. Sibilio. 2016. “Indagine sulle percezioni del livello di efficacia dei docenti e sui loro atteggiamenti verso l’inclusione.” L’Integrazione Scolastica e Sociale 15: 64-87.

Aiello, P., Pace, E. M., Dimitrov, D. M., & Sibilio, M. (2017). A study on the perceptions and efficacy towards inclusive practices of teacher trainees. Italian Journal of Educational Research, 19, 13-28. Retrieved August 30, 2022, from https://ojs.pensamultimedia.it/index. - php/sird/article/view/2542

Aiello, P. (2019). Teacher Education e Induction Period. Agentività del docente e sostenibilità di modelli formativi. Nuova Secondaria, 13, 58-61.

Aiello, P. (2023) (a cura di). Pedagogia speciale. Infanzia e servizi educativi inclusivi. Milano: Franco Angeli.

Ainsworth, M.D.S. (1967). Infancy in Uganda. Johns Hopkins University Press.

Ainsworth, M.D.S., Blehar, M., Waters, E., & Wall, S. (1978). Patterns of attachment: Assessed in the Strange Situation and at home. Erlbaum.

Ajuriaguerra, J. (1973). L'inné et l'acquis dans le développement de l'enfant. La Psychiatrie de l'Enfant, 16(1), 269.

Arnold, P.J. (1988). Education, movement, and the rationality of practical knowledge. Quest, 40(2), 115-125.

Baldoni, F. (2012). Funzione di base sicura e disturbi affettivi paterni nel periodo perinatale. Psicologia e Psicopatologia del Benessere Bambino, 1(2), 9-20.

Berthoz, A. (1998). Il senso del movimento. Milano: McGraw-Hill.

Bourdieu, P. 1972. Esquisse d’une théorie de la pratique. Genève: Droz.

Bowlby, J. (1979). Costruzione e rottura dei legami affettivi. Milano: Raffaello Cortina, 1982.

Bowlby, J. (1988). Una base sicura. Milano: Raffaello Cortina, 1989.

Braun, V., & Clarke, V. (2006). Using thematic analysis in psychology. Qualitative Research in Psychology, 3(2), 77–101.

Bruner, J. (2003). La mente a più dimensioni (M. Capitella, Trans.). Roma-Bari: Laterza (Original work published 1986).

Campbell, D. W., Eaton, W. O., & McKeen, N. A. (2002). Motor activity level and behavioural control in young children. International Journal of Behavioral Development, 26(4), 289-296.

Clark, A. (2008). Supersizing the Mind: Embodiment, Action, and Cognitive Extension. Oxford: Oxford University Press.

Damiano, L. (2006). Unità in dialogo. Un nuovo stile per la conoscenza. Milano: Bruno Mondadori.

De Pascalis P. (2010). Il giovane campione: lo sviluppo psicomotorio in età evolutiva, il ruolo della motricità. Roma: Aracne. 43.

Dewey, J. (1933). How we think: A restatement of the relation of reflective thinking to the educative process. New York, NY: D.C. Heath and Company.

Faggioli, R. (2021). Agency and embodied experience in Global Citizenship Education. Pedagogia oggi, 19(2), 131–137. https://doi10.7346/PO-022021-17

Faggioli, R., & Schenetti, M. (2023). Returning the body to the mind: Educating the living body. Formazione & insegnamento, 21(1S), 101-106. https://doi.org/10.7346/-feis-XXI-01-23_15

Fischer, K. W., Daniel, D., Immordino-Yang, M. H., Stern, E., Battro, A., & Koizumi, H. (2007). Why Mind, Brain, and Education? Why Now? Mind, Brain, and Education, 1(1), 1-2.

Francesconi, D. (2011). Pedagogia e neuroscienze cognitive in dialogo. L’esempio dell’esperienza corporea. Formazione & insegnamento, 9(1), 179-184.

Galdieri, M., & Di Gennaro, D. C. (2022). Rethinking the didactic-educational space: suggestions for promoting school inclusion. Form@ re-Open Journal per la formazione in rete, 22(1), 308-321.

Gallagher, S. (2005). How the body shapes the mind. Oxford and New York: Clarendon.

Gallese, V., Fadiga, L., Fogassi, L., & Rizzolatti, G. (1996). Action recognition in the premotor cortex. Brain, 119(2), 593-609.

Gibson, E. J. (1988). Exploratory behavior in the development of perceiving, acting, and the acquiring of knowledge. Annual Review of Psychology, 39(1), 1–41. https://doi.org/10.1146/annurev.ps.39.020188.000245

Gomez Paloma, F. (2019). Il corpo come dispositivo inclusivo e di conoscenza. Il processo embodied tra emozione e metacognizione. In Didattiche da scoprire. Linguaggi, diversità, inclusione (pp. 62-82). Mondadori.

Guerra, M. (2023). L’esplorazione nell’educazione all’aperto come approccio interrogante per coltivare consapevolezza ecologica. Pedagogia Oggi, 21(2), 194-200.

Le Boulch, J. (1983). Educazione psicomotoria e creatività, basi neurofisiologiche. In Atti del Congresso “Psicomotricità, Psicoanalisi, Poesia”, Grado in Asturia (Spagna).

LeDoux, J. (2002). Il Sé sinaptico: Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Lo Piccolo, A. (2019). L’educazione corporeo-affettiva al nido: una proposta per la formazione della persona umana. Formazione e Ricerca, 29, 75-84.

Mahler, M., Pine, F., & Bergman, A. (1975). The Psychological Birth of the Human Infant, tr. it. La nascita psicologica del bambino.

Meadows, S. (2006). The child as thinker. London: Routledge.

Merleau-Ponty, M. (1945). (1996c). Phenomenology of perception (C. Smith, Trans.).

Mignosi, E. (2016). Intersoggettività: il ruolo del corpo nella relazione adulto-bambino al nido. In Teorie pedagogiche e pratiche educative, Bollettino della Fondazione “Vito Fazio-Allmayer”, XLV(2), 3-20.

Montessori, M. (1970a). La scoperta del bambino. Milano: Garzanti (Original work published 1948).

Mortari, L. (2006). La pratica dell’aver cura. Milano: Bruno Mondadori.

Murray, J. (2012). Young children’s explorations: young children’s research? Early Child Development and Care, 182(9), 1209-1225.

Padoan, I. M. (2017). Il corpo questo s-conosciuto. SOC. FORMATIVA, 2, 13-32.

Palinkas, L.A., et al. (2015). Purposeful Sampling for Qualitative Data Collection and Analysis in Mixed Method Implementation Research. Administration and Policy in Mental Health and Mental Health Services Research, 42, 533-544. https://doi.org/10.1007/s10488-013-0528-y

Palumbo, C., Minghelli, V., & Pallonetto, L. (2023). Le potenzialità educative e inclusive dell’approccio psicomotorio. In Aiello, P. (a cura di). Pedagogia speciale. Infanzia e servizi educativi inclusivi. Milano: Franco Angeli.

Patton, M. Q. (2014). Qualitative research & evaluation methods: Integrating theory and practice. Thousand Oaks, CA: Sage Publications.

Rivoltella, P. C. (2012). Neurodidattica: Insegnare al cervello che apprende. Milano: Raffaello Cortina.

Rizzolatti, G., Fadiga, L., Matelli, M., Bettinardi, V., Paulesu, E., Perani, D., & Fazio, G. (1996). Localization of grasp representations in humans by PET: 1. Observation versus execution. Experimental Brain Research, 111, 246-252.

Rizzolatti, G., & Sinigaglia, C. (2006). So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Robertson, S.S. & Johnson, S.L. (2009). Embodied infant attention. Developmental Science, 12, 297-304.

Savio, D. (2003). Oltre la pedagogia della relazione. Bambini, XIX(6), 14-21.

Schon, D. A. (2024). Il professionista riflessivo: per una nuova epistemologia della pratica professionale. Edizioni Dedalo.

Shaffer, H. R. (2005). Psicologia dello sviluppo. Un’introduzione. Milano: Raffaello Cortina.

Sibilio, M. (2002). Il corpo intelligente, l’interazione tra le intelligenze umane in un percorso laboratoriale a carattere motorio. Napoli: Ellissi.

Sibilio, M. (2011). Il corpo e il movimento nella ricerca didattica. Napoli: Liguori.

Sibilio, M. (2015). Le corporeità didattiche in una prospettiva semplessa. In Sibilio, M., & D’Elia, F. Didattica in movimento. L’esperienza motoria nella scuola primaria (pp. 11-20). Brescia: La Scuola Editrice.

Sibilio, M. (2017). Corpo e cognizione nella didattica. In P.G. Rossi, P.C. Rivoltella (Eds.). L’agire didattico. Manuale per l’insegnante (pp. 51-69). Brescia: La Scuola

Sibilio, M., & Galdieri, M. (2022). Chapter Il potenziale corporeo nell’azione didattica.

Sommerville, J.A. & Decety, J. (2006). Weaving the fabric of social interaction: Articulating developmental psychology and cognitive neuroscience in the domain of motor cognition. Psychonomic Bulletin and

Review, 13, 179-200.

Stern, E. (2005). Pedagogy Meets Neuroscience. Science, 4, 745.

Tarozzi, M., & Francesconi, D. (2013). Per un’embodied education fenomenologicamente fondata. Encyclopaideia, 17(37), 16.

Thelen, E., & Smith, L. B. (1994). A dynamic systems approach to the development of cognition and action.

Cambridge: MIT Press.

Turati, C., & Valenza, E. (2022). Mente e corpo nello sviluppo. STUDI SUPERIORI, 1-204.

Varela, F. J., Thomson E. & Roch, E. (1991). The Embodied Mind: Cognitive Science and Human Experience, Cambridge, Massachusetts: MIT Press Ltd

Wallon, H. (1931). Comment se développe chez l'enfant la notion du corps propre. Journal de Psychologie, 3, 121-150.

Wood D., Bruner J.S., Ross G. (1976). The role of tutoring in problem solving. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 17: 89-100.

Zahavi, D. (2014). Self and other: Exploring subjectivity, empathy, and shame. Oxford: OUP Oxford.

Decreto. Ministeriale. 24 febbraio 2022, n. 43, Adozione degli “Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia” di cui all’articolo 5, comma 1, lettera f) del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65

Decreto Ministeriale del 22 novembre 2021, n. 334-Adozione delle “Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei” di cui all’articolo 10, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65

Decreto legislativo del 13 aprile 2017, n. 65-Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00073)

Legge del 13 luglio 2015, n. 107, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-19

Come citare

Capodanno, F., Gentile, C., & Aiello, P. (2025). L’educazione alla corporeità nei servizi educativi per l’infanzia: un’indagine qualitativa delle pratiche inclusive. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 5(2). Recuperato da https://www.inclusiveteaching.it/index.php/inclusiveteaching/article/view/352