La sfera emotiva nello spazio scolastico tra percepito, concepito e vissuto
Parole chiave:
Corpo, Atmosfera, Empatia, Percezione, DomesticitàAbstract
La centralità del corpo come protagonista dello spazio e come attore proteso all’apprendimento, nel campo dell’architettura dei luoghi dell’istruzione, offre una chiave di lettura che interessa le discipline della Pedagogia e degli Interni rafforzandone una intesa. Prendendo in esame il corpo umano in analogia al corpo architettonico si riscontra che entrambi rappresentano il tempio della conoscenza in cui si consacra il sapere. Se, da un lato la sensibilità dell’individuo favorisce lo sviluppo attraverso lo spettro cognitivo arricchendo la sua sfera personale, dall’altro cerca una relazione sinergica con l’intorno, creando occasioni di dialogo intimamente connesse. Su questa prospettiva si orienta una lettura dell’istituzione scolastica come corpo che racconta, non solo parole ma anche un benessere psicofisico dell’abitante. Non esiste oggi ancora un linguaggio che codifica e mette a sistema come metodo il progetto degli interni delle scuole per rispondere ad ogni contesto ambientale e sociale, ma potrebbero esistere invece occasioni per operare sulla messa in scena di fenomeni atmosferici per creare architetture dal coinvolgimento emotivo. Nella gestione del lavoro educativo, stravolgere la matrice spazio-temporale significa far tendere l’interesse verso un modello di cultura del progetto in cui lo spazio atmosferico introduce una completa libertà di azione che aiuta a far conciliare il sistema mente-corpo-ambiente favorendo l’apprendimento e la configurazione di identità.
Riferimenti bibliografici
Carlo De Carli (1982). Architettura, spazio primario. Hoepli, Milano.
Peter Zumthor (2007). Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano. Electa, Milano.
Gernot Böhme, Tonino Griffero (Cur) (2010). Atmosfere, estasi, messe in scena. L’estetica come teoria generale della percezione, Christian Marinotti Edizioni, Milano.
Massimiliano Palmiero, Maria Cristina Borsellino (2014). Embodied Cognition. Comprendere la mente incarnata. Aras Edizioni. Fano
Henri Lefebvre (2014). Diritto alla città. Ombrecorte, Verona.
Harry Francis Mallgrave (2015). L’empatia degli spazi. Architettura e neuroscienze. Raffaello Cortina Editore. Milano.
Michela Pozzi (2015). Sentimento dello spazio. Geografia affettiva dei luoghi. Linaria, Roma.
Filippo Gomez Paloma, Marco Borrelli, Emma Buondonno. (2019). Scuole innovative. L'Embodied Cognition Design come paradigma dei nuovi spazi scolastici. Edizioni Nuova Cultura, Roma.
Guido Borelli (2020). Henri Lefebvre Elementi Di Ritmanalisi Introduzione Alla Conoscenza Dei Ritmi. LetteraVentidue, Siracusa.
Paolo Inghilleri (2021). I luoghi che curano, Raffaello Cortina Editore. Milano.
Imma Forino e Rapisarda Francesca (2021). “Dall’interno”: Un processo di studio di interior design. Academia Letters.
Alain De Botton (2023). Architettura e felicità. Guanda. Milano.
Paola Gregory (2024). Per un’architettura empatica Prospettive, concetti, questioni. Carocci editore, Roma.
Matteo Vegetti, Fabrizia Bandi (2024). Corpo, spazio, architettura Fenomenologia dell’esperienza spaziale. Morcelliana, Brescia.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Marco Borrelli

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.