Embodied music cognition and education nella prospettiva inclusiva del Sistema integrato 0-6 anni

Autori

  • Giuseppe Sellari Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Parole chiave:

infanzia, inclusione, embodiment, musica

Abstract

La normativa sull’istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai 6 anni del 2017, ha aperto scenari inediti e lanciato nuove sfide ai servizi per l’infanzia. Il nido e la scuola dell’infanzia si ridefiniscono come luoghi di inclusione e di accudimento dove promuovere il senso di autonomia, la crescita e lo sviluppo delle abilità comunicative, relazionali e creative per assicurare eque opportunità e garantire il diritto all’educabilità e perfettibilità in condizioni di partenza uguali. La musica, con le sue numerose declinazioni educative e in una dimensione laboratoriale inclusiva e interdisciplinare, rappresenta un mediatore particolarmente efficace per accresce durante l’infanzia il benessere e per sostenere lo sviluppo affettivo-relazionale. In particolare, le pratiche musicali d’ascolto nella prospettiva embodiedattivano meccanismi sensomotori attraverso cui il bambino impara a dare senso e a entrare in sintonia con la musica e a sperimentare le numerose possibilità espressive del proprio corpo.

Riferimenti bibliografici

Anastasiou, D., Kauffman, J.M. & Di Nuovo, S. (2015). Inclusive education in Italy: description and reflections on full inclusion. In European Journal of Special Needs Education, 30(1), 429-443.

Bigand, E. (1993). The influence of impliciti harmony, rhythm and musical training on the abstraction of “tension-relaxation schemas” in tonal musical phrases. In Contermporary Music Review, 9, 123-138;

Bondioli, A. (2018). Opportunità pedagogiche del servizio integrato 0-6: considerazioni a partire dal “Quality Framework” e dalle indicazioni nazionali 2012. In F. Falcinelli & V. Raspa (Cur.), I servizi per l’infanzia. Dalle esperienze alla prospettiva 0-6 (pp. 19-26), FrancoAngeli, Milano.

Bottero, E. (2004). Educazione musicale. Orientamenti, proposte didattiche, curricoli dalla scuola dell’infanzia alle medie inferiori. FrancoAngeli, Milano.

Bower, T.G.R. (1978). Le Développement psycologique de la première enfance. Mardaga, Bruxelles.

Bulgarelli, D. (2018). Nido inclusivo e bambini con disabilità. Favorire e supportare il gioco e la comunicazione. Erickson, Trento.

Canevaro, A., Ciambrone, R. & Nocera, S. (Cur.). (2021). L’inclusione scolastica in Italia. Percorsi, riflessioni e prospettive future. Trento, Erickson.

Chang, H. & Trehub, S.E. (1977a). Auditory processing of relational information by young infants. In Journal Experimental Child Psycoogy, 24(1) 324-331

Chang, H., Trehub, S.E. (1977b). Infant’s perception of temporal grouping in auditory patterns. In Child Development, 48(1), 1666-1670.

Chiappetta Cajola L. (2019). Il PEI con l’ICF. Ruolo e influenza dei fattori ambientali. Processi, strumenti e strategie per la didattica inclusiva. Anicia, Roma.

Condon, W.S. & Sander, L.W. (1974). Neonate movement is synchronized with adult speech. Interactional participation and lenguage acquisition. In Science, 183(1), 99-101.

D.L., Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai 6 anni, 13 aprile 2017 n. 65, a norma dell’articolo 1, comma 180 e comma 181, lettera e) della L. 13 luglio 2015, n. 107.

Delfrati, C. (Cur.). (2006). Musica e formazione iniziale. Per una nuova figura professionale in ambito musicale. Franco Angeli, Milano;

Deliège, I. & El Ahmadi, A. (1990). Mechanisms of cue extraction in musical groupings: A study of perception on Sequenza VI for viola solo by Luciano Berio. In Psychology of Music, 18(1), 18-44.

Deliège, I., Mélen, M., Stammers D. & Cross I. (1996), Musical schemata in realtime listening to a piece of music. In Music Perception, 14(2), 117-160.

Deriu, R. (Cur., 2004). Capire la forma. Idee per una didattica del discorso musicale. EDT, Torino.

Devescovi, A., Marchione, D., Capobianco, M. & Bentrovato, S. (2005). Psicologia del bambino in età prescolare, Carocci, Roma.

Fortuna, S. (2024). L’integrazione multimodale come strumento per un’educazione Inclusiva. In Open Journal of IUL University, 5(10), 137-148.

Gardner, H. & Wolf, D. (1983). The waves and streams of symbolization. In R. Roges & J. S. Sloboda (Cur.), The Acquisition of symbolic skills (pp. 19-42), Plenum, New York.

Gomez Paloma, F. (2020). Il corpo come dispositivo inclusivo e di conoscenza. Il processo embodied tra emozione e metacognizione. In M.A. Galanti & M. Pavone (Cur.), Didattiche da scoprire. Linguaggi, diversità, inclusione (pp. 62-82), Mondadori, Milano.

Gordon, E.E, (1990). L’apprendimento musicale del bambino dalla nascita all’età prescolare. Curci, Milano.

Huron, D. (2006). Sweet anticipation. Music and the psychology of expectation. MIT Press, Cambridge Mass.

Imberty, M. (1981). Les écritures du temps, Sémantique psychologique de la musique. Bordas, Paris.

Imberty, M. (2004), L’organizzazione percettiva del tempo musicale. In R. Deriu (Cur.), Capire la forma (pp. 32-52), EDT, Torino.

Jaques-Dalcroze, É. (2008), Il ritmo, la musica e l’educazione. EDT, Torino.

Kagan, J. & Lewis, M. (1965). Studies of attention in the human infant. In Merrill-Palmer Quarterly Behavioral Development, 11(1), 95-127.

Koniari D., Predazzer, S. & Mélen, M. (2001). Categorization and schematization processes used in music percption by 10-to 11 year-old children. In Music Perception, 18(3), 297-324.

Krumhansl, C.L. (1996), A perceptual analysis of Mozart’s piano sonata K. 282: Segmentation, tension, and music ideas. In Music Perception, 13(3), 401-432.

Leman, M. & Maes, P.J. (2014). The Role of Embodiment in the Perception of Music. In Empirical Musicology Review, 9(3-4), 236-246.

Malaguti, E. (2017). Contesti educativi inclusivi. Teorie e pratiche per la prima infanzia. CarocciFaber, Roma.

Moog, H. (1976). The musical experience of the pre-school child. Schott, London.

Nijs, L. & Bremmer, M. (2019). Embodiment in Early Childhood Music Education. In S. Young & B. Ilari (Cur.), Music in Early Childhood: Multi-disciplinary

Perspectives and Inter-disciplinary Exchanges (pp. 87-102). Springer.

Perez, I. (2002). La musica e il cervello. In Enciclopedia della Musica (pp. 241-270), vol. 9, Einaudi, Torino.

Ricerca e sviluppo Erickson (Cur.). (2021). Bisogni educativi speciali al nido e alla scuola dell’infanzia. Strategie efficaci per educatori e insegnanti. Erickson, Trento.

Sellari, G. (2020). La Musica, la Voce e il Canto nel curricolo inclusivo 0-6 anni. Mille sfumature di cielo. Anicia, Roma.

Sellari, G., Baroni, M. & Bellia M.G. (2011). La percezione della forma musicale nei bambini. In Rivista di Analisi e Teoria Musicale, 17(1-2), 203-218.

Snyder, B. (2009). Memory for music. In S. Hallam, I. Cross & M. Thaut (Cur.), The Oxford handbook of music psychoogy (pp. 107-117). Oxford University Press, Oxford-New York.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-19

Come citare

Sellari, G. (2025). Embodied music cognition and education nella prospettiva inclusiva del Sistema integrato 0-6 anni. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 5(2). Recuperato da https://www.inclusiveteaching.it/index.php/inclusiveteaching/article/view/362