The Italian Path: from the Seeds of School Integration to the Challenges for the Future of Inclusion
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v2i3.46Abstract
The contribution, through the gaze of Special Pedagogy, intends to study the experience of the phenomenon of scholastic and social inclusion achieved in Italy over the last fifty years. Emerges a complex and gradual regulatory, cultural, educational and didactic path which in promoting integration for pupils with disabilities, from nursery to university, allowed to guarantee the full participation for all. Rather than being characterized as a process dedicated exclusively to a particular portion of society, inclusion has become a progressive reality that has favored the creation of networks between institutions, has promoted dialogue between different disciplinary fields, it has encouraged the search for strategies and tools to create accessible contexts and has contributed the whole society’s democratic and cultural development. The same special-pedagogical gaze, which allows to identify the connections and the reticular nodes at the base of the process development, it becomes the cultural tool through which target the numerous critical issues and challenges that inclusion still presupposes.
Attraverso lo sguardo della Pedagogia Speciale, il contributo analizza l’esperienza del fenomeno dell’inclusione scolastica e sociale realizzatosi in Italia nell’ultimo cinquantennio. Ne emerge un percorso normativo, culturale, educativo e didattico complesso e graduale che nel favorire l’integrazione agli alunni con disabilità, dal nido all’università, ha permesso di garantire condizioni di piena partecipazione per tutti. Piuttosto che caratterizzarsi come processo dedicato esclusivamente ad una particolare porzione della società, l’inclusione è divenuta una realtà progressiva che ha favorito la creazione di rapporti reticolari tra istituzioni, ha promosso il dialogo tra ambiti disciplinari differenti, ha incentivato la ricerca di strategie e di strumenti per realizzare contesti accessibili e ha contribuito allo sviluppo democratico e culturale dell’intera società. Lo stesso sguardo pedagogico-speciale che permette di individuare i nessi e i nodi reticolari alla base dello sviluppo di tale processo diviene lo strumento culturale attraverso il quale traguardare le numerose criticità e sfide che l’inclusione ancora presuppone.
Riferimenti bibliografici
Booth, T., & Ainscow, M. (2008). L’Index per l’inclusione. Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola. Erickson.
Caldin, R. (2019). Inclusione. In L. d’Alonzo (Ed.), Dizionario di pedagogia speciale (pp. 259–264). Morcelliana.
Caldin, R., & Giaconi, C. (Eds.). (2021a). Disabilità e cicli di vita. Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà. FrancoAngeli.
Caldin, R., & Giaconi, C. (Eds.). (2021b). Pedagogia Speciale, famiglie e territori. Sfide e prospettive. FrancoAngeli.
Canevaro, A. (2007). L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trent’anni di inclusione nella scuola italiana (A. Canevaro, Ed.). Erickson.
Canevaro, A. (2021). Chiaroscuri dell’integrazione: verso l’inclusione. In A. Canevaro, R. Ciambrone, & Nocera Salvatore (Eds.), L’inclusione scolastica in Italia. Percorsi, riflessioni e prospettive future. (pp. 23–34). Erickson.
Canevaro, A., Ciambrone, R., & Nocera, S. (Eds.). (2021). L’inclusione scolastica in Italia. Percorsi, riflessioni e prospettive future. Erickson.
Canevaro, A., & Ianes, D. (Eds.). (2018). Lontani da dove? Passato e futuro dell’inclusione scolastica in Italia. Erickson.
Canevaro, A., & Malaguti, E. (2014). Inclusione ed educazione: sfide contemporanee nel dibattito intorno alla pedagogia speciale. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 2(2), 97–108.
Cottini, L. (2017a). Didattica speciale e inclusione scolastica. Carocci.
Cottini, L. (2017b). Dopo quarant’anni dalla 517, l’esigenza è sempre la stessa: avere insegnanti inclusivi. L’integrazione Scolastica e Sociale, 16(4), 370–382.
de Anna, L. (Ed.). (2009). Processi formativi e percorsi di integrazione nelle scienze motorie. Ricerca, teorie e prassi. FrancoAngeli.
de Anna, L. (2014). Pedagogia speciale. Integrazione e inclusione. Carocci.
de Anna, L. (2015). Le competenze diffuse per l’inclusione. In A. Mura, L. de Anna, & P. Gaspari (Eds.), L’insegnante specializzato. Itinerari di formazione per la professione (pp. 61–75). FrancoAngeli.
EADSNE. (2012). Teacher Education for Inclusion. Profile of Inclusive Teachers. European Agency for Development in Special Needs Education. https://doi.org/10.1080/0885625970120109
Gaspari, P. (2014). Inclusione e diritti di cittadinanza: una nuova idea di scuola nella comunità. In P. Gaspari (Ed.), Pedagogia Speciale e “BES”. Spunti per una riflessione critica verso la scuola inclusiva (pp. 53–94). Anicia.
Gaspari, P. (2015). L’insegnante specializzato al bivio. Riflessioni critiche per un nuovo identikit professionale. FrancoAngeli.
Gelati, M. (2004). Pedagogia speciale e integrazione. Dal pregiudizio agli interventi educativi. Carocci.
MI. (2022). Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l’Infanzia.
Mura, A. (2004). Associazionismo familiare, handicap e didattica. Una ricerca esplorativa. FrancoAngeli.
Mura, A. (2005). Orientamento formativo e disabilità: famiglia, scuola, lavoro. In A. Mura (Ed.), L’orientamento formativo. Questioni storico-tematiche, problemi educativi e prospettive pedagogico-didattiche (pp. 143–188). FrancoAngeli.
Mura, A. (2007). Tra welfare state e welfare society: il contributo culturale e sociale dell’associazionismo al processo di integrazione delle persone disabili. In A. Canevaro (Ed.), L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. trent’anni di inclusione nella scuola italiana (pp. 413–430). Erickson.
Mura, A. (2009). Famiglie e associazionismo: il contributo al processo di integrazione nell’ultimo mezzo secolo. In M. Pavone (Ed.), Famiglia e progetto di vita (pp. 313–328). Erickson.
Mura, A. (2014). Associations for disabled people in Italy: A pedagogical exploration. Alter, 8(2), 82–91. https://doi.org/10.1016/j.alter.2014.03.002
Mura, A. (2015). L’insegnante specializzato: radici e ali. In L. de Anna, P. Gaspari, & A. Mura (Eds.), L’insegnante specializzato. Itinerari di formazione per la professione (pp. 27–43). FrancoAngeli.
Mura, A. (2016). Diversità e inclusione. Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte. FrancoAngeli.
Mura, A. (2018). Orientamento formativo, disabilità e prospettive di emancipazione. In A. Mura (Ed.), Orientamento formativo e Progetto di Vita. Narrazione e itinerari didattico-educativi (pp. 13–28). FrancoAngeli.
Mura, A. (2019). Formazione degli insegnanti e processi di inclusione. Nuova Secondaria, XXXVI(10, giugno), 108–112.
Mura, A. (2020). Autonomia e centralismo: il “caso” inclusione scolastica. Nuova Secondaria, 10, 207–214.
Mura, A., Tatulli, I., & Agrillo, F. (2020). Disabilità intellettiva e orientamento formativo. Un’indagine esplorativa sui dati dell’integrazione. L’integrazione Scolastica e Sociale, 20(2), 138–155. https://doi.org/10.14605/ISS2022109
Mura, A., & Zurru, A. L. (2019). Professionalità docente e processi di inclusione: dall’indagine sulle pratiche didattiche alla rilevazione dei bisogni formativi. L’integrazione Scolastica e Sociale, 18(1), 43–57.
Mura, A., & Zurru, A. L. (2021). Orientamento formativo: costruire “plausibili realtà” nel dialogo tra docenti e famiglie. In R. Caldin & C. GIaconi (Eds.), Pedagogia Speciale, famiglie e territori. Sfide e prospettive (pp. 42–55). FrancoAngeli.
Mura, A., Zurru, A. L., & Tatulli, I. (2019). Theoretical and Methodological Elements of an Inclusive Approach to Education. Education Science & Society, 10(2), 123–136. https://doi.org/10.3280/ess2-2019oa8654
Mura, A., Zurru, A. L., & Tatulli, I. (2020). Inclusione e collaborazione a scuola: un’occasione per insegnanti e famiglia. Italian Journal of Special Education for Inclusion, VIII(1), 260–273. https://doi.org/10.7346/sipes-01-2020-19
Pavone, M. (2009). Famiglie e progetto di vita. Crescere un figlio disabile dalla nascita alla vita adulta. Erickson.
Pavone, M. (2010). Dall’esclusione all’inclusione. Lo sguardo della pedagogia speciale. Mondadori.
UN. (1993). Standard Rules on the Equalization of Opportunities for Persons with Disabilities.
UNESCO. (1994). The UNESCO Salamaca Statement and Framework for Action on Special Needs Education .
WHO. (2001). International Classification of Functioning, Disability and Health. WHO.
Zucchi, R., & Moletto, A. (2013). La metodologia Pedagogia dei Genitori. Valorizzare il sapere dell’esperienza. Maggioli Editore.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Ilaria Tatulli

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.