Didattica digitale e drop-out: osservazioni da un corso di formazione iniziale degli insegnanti durante la pandemia da Covid-19
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v1i1.5Parole chiave:
didattica online, drop-out, teacher training course, covid-19Abstract
Già presente nei corsi online, soprattutto i MOOC, il fenomeno del drop-out nella didattica online ha proposto una massiva analisi con l’avvento della Dad durante la pandemia di Covid-19. Corsi che tradizionalmente erano erogati in presenza sono diventati un laboratorio a cielo aperto per analizzare caratteristiche della formazione online, tra cui il drop-out. In questo contributo è stato osservato nello specifico come, in un corso a frequenza obbligatoria come il TFA sostegno, il drop-out non si manifesti come assenza fisica dalle lezioni, ma come mancata aderenza all’attività didattica e alle attività proposte.
Riferimenti bibliografici
Bonaiuti, G., Calvani, A., Menichetti, L., & Vivanet, G. (2017). Le tecnologie educative. Criteri per una scelta basata su evidenze (pp. 1-280). Roma: Carocci.
Branchetti, L. (2021). Ambienti di apprendimento sostenuti da tecnologie digitali. Estetica digitale ed educazione alla creatività nell'utilizzo delle nuove tecnologie in contesti prescolari.
Caldirola, E. & Pirlo, G. (2018). La formazione nell’era delle smart cities: esperienze e orizzonti. Milano: Cisalpino
Dell'Anna, S., & Ianes, D. (2021). Prevenire la disaffezione scolastica, l'insuccesso e l'abbandono. I progetti FSE" Last Round" ed" Energy Start". Form@ re, 21(2), 93-106.
Di Blas, N., Manuela, F., & Luca, F. (2018). Il modello TPACK nella formazione delle competenze digitali dei docenti. Normative ministeriali e implicazioni pedagogiche. Italian Journal of Educational Technology, 26, 1. Ortona: Edizioni Menabò.
Dietrich, N., Kentheswaran, K., Ahmadi, A., Teychené, J., Bessière, Y., Alfenore, S., ... & Hébrard, G. (2020). Attempts, successes, and failures of distance learning in the time of COVID-19. Journal of Chemical Education, 97(9), 2448-2457.
ISTAT (2020). Rapporto annuale 2020. La situazione del Paese. Retrieved from https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2020/Rapportoannuale2020.pdf
Limone, P., & Toto, G. A. (2020). Ambienti di apprendimento digitale e ubiquitous learning: prospettive applicative e di didattica nella scuola post-Covid-19.
Limone, P. (2021) Towards a hybrid ecosystem of blended learning within university contexts. In Proceedings of First Workshop of Technology Enhanced Learning Environments for Blended Education – The Italian e-Learning Conference (teleXbe).
Limone, P. (2021). Verso un modello ibrido della formazione universitaria nel post-Covid. In La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali Storia, linee di ricerca e prospettive (Vol. 8, pp. 55-66). Pensa multimedia.
Limone, P. (2021). Ambienti di apprendimento e progettazione didattica proposte per un sistema educativo transmediale - Nuova edizione. Roma: Carocci Editore
Mascheroni, G., Saeed, M., Valenza, M., Cino, D., Dreesen, T., Zaffaroni, L. G. e Kardefelt- Winther D. La didattica a distanza durante l’emergenza COVID-19: l’esperienza italiana. Centro di Ricerca Innocenti dell’UNICEF, Firenze, 2021.
Mishra, P., & Koehler, M. J. (2006). Technological pedagogical content knowledge: a framework for teacher knowledge. Teachers College Record, 108(6), 1017-1054. DOI: https://doi.org/10.1111/j.1467-9620.2006.00684.x
Perla, L., Felisatti, E., Grion, V., Agrati, L. S., Gallelli, R., Vinci, V., ... & Bonelli, R. (2020). Oltre l’era Covid-19: dall’emergenza alle prospettive di sviluppo professionale. Excellence and Innovation in Learning and Teaching-Open Access, 5(2).
Piras, M. (2020). La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. il Mulino, 69(2), 250-257.
Rivoltella, P. C. (2019). Media education (pp. 127-138). Torino: Pearson.
Rivoltella, P. C., & Rossi, P. G. (2019). Tecnologie per l’educazione. Torino: Pearson
Russo, A. (2021). Educational Contexts And Distance Teaching. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, 5(1).
Samuel, R., & Burger, K. (2020). Negative life events, self-efficacy, and social support: Risk and protective factors for school dropout intentions and dropout. Journal of educational psychology, 112(5), 973.
Seidel, T., Schnitzler, K., Kosel, C., Stürmer, K., & Holzberger, D. (2020). Student characteristics in the eyes of teachers: Differences between novice and expert teachers in judgment accuracy, observed behavioral cues, and gaze. Educational Psychology Review, 1-21.
Strielkowski, W. (2020). COVID-19 pandemic and the digital revolution in academia and higher education.
Toto, G. A. (2019). Expertise docente: teorie, modelli didattici e strumenti innovativi (p. 148). Milano: FrancoAngeli.
Toto, G. A., & Limone, P. (2020, September). New Perspectives for Using the Model of the Use and Acceptance of Technology in Smart Teaching. In International Workshop on Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online (pp. 115-125). Springer, Cham.
Toto, G. A., & Limone, P. (2020). Hybrid digital learning environments for college student education. InSecond Symposium on Psychology-Based Technologies Psychology-Based Technologies PSYCHOBIT 2020 (pp. 1-8). ceur.
Toto, G. A., & Limone, P. (2020). Prestazioni smart e percezione di benessere: categorie definitorie del knowledge work contemporaneo. MeTis-Mondi educativi. Temi indagini suggestioni, 10(2), 261-273.
Toto, G. A., & Limone, P. (2021). From Resistance to Digital Technologies in the Context of the Reaction to Distance Learning in the School Context during COVID-19. Education Sciences, 11(4), 163.
Vaughn, M. G., Roberts, G., Fall, A. M., Kremer, K., & Martinez, L. (2020). Preliminary validation of the dropout risk inventory for middle and high school students. Children and Youth Services Review, 111, 104855.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Giusi Antonia Toto

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.