Educational Technologies and Inclusive Curriculum for Student Valorization
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v3i2.83Parole chiave:
didattica, curricolo, tecnologie, inclusione, UDL.Abstract
Il presente articolo propone un saggio critico che si sviluppa attraverso l’analisi dei processi di cambiamento del curricolo scolastico partendo da una prospettiva internazionale sino a giungere alla descrizione della prospettiva italiana. Dagli itinerari didattici inclusivi alle potenzialità fornite dai principi fondanti dell’Universal design for learning la trattazione evidenzia la necessità di creare percorsi didattici inclusivi a partire dai bisogni educativi speciali e di collocare quest’ultimi al centro del processo di insegnamento/apprendimento; ecco dunque che il curricolo, attraverso cui realizzare il successo formativo, si curva per diventare terreno fertile sul quale ciascun studente possa esprimere con fiducia e serenità le proprie propensioni, attitudini e specificità. All’interno di questa costruzione si inseriscono le nuove tecnologie rilevate non solo come strumento facilitatore, ma come promotrici dello sviluppo delle competenze digitali, come per gli studenti così per i docenti. I dati a supporto del presente studio dimostrano però che il curricolo della scuola italiana è ancora deficitario nell’utilizzo e nella trasmissione delle competenze digitali, diventa dunque fondamentale ripensare la formazione docente e la struttura del curricolo a partire dalle recenti spinte al rinnovamento previste da Scuola Futura attraverso i fondi del PNRR. Lo studio si sofferma infine sulle possibilità offerte dalla didattica digitale attraverso cui l’alunno diventa soggetto attivo del proprio percorso di apprendimento promuovendo, difatti, processi cognitivi e metacognitivi, traiettorie d’apprendimento creative e divergenti, immersive ed emotivamente coinvolgenti tali da valorizzarne le potenzialità.
Riferimenti bibliografici
Baldacci M. (2013). Saperi scolastici e formazione democratica. Musica Docta. Rivista Digitale di Pedagogia e Didattica della musica. CIB: Università di Bologna - Alma Mater Studorium., (III) . pp. 7-12.
Baldacci M. (2006). Ripensare il curricolo. Principi educativi e strategie didattiche. Roma: Carocci.
Bandura A. (2020). Autoefficacia. Teoria e applicazione. Trento: Erickson.
Baroni F., Lazzari M. (2013). Tecnologie informatiche e diritti umani per un nuovo approccio all’ accessibilità. Italian Journal of Disability Studies, 1(1), pp. 79-92.
Bonaiuti G. (2012). Formazione degli insegnanti e tecnologie educative. Il caso della LIM. In M. Ranieri (Ed.). Risorse educative aperte e sperimentazione didattica. Firenze: University Press, pp. 71-78
CAST (2011). Center for Applied Special Technology, Universal Design for Learning (UDL) Gui-delines version 2.0. Trad. it. a cura di Savia G., Mulè P (2015, risorsa on line). MA: Wakefield.
CAST (2018). Universal Design for Learning Guidelines Version 2.2, Author. Da. MA: Wakefield.
Consiglio Europeo (2018). Raccomandazione relativa alle competenza chiave per l’apprendimento.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)
Ferri P. (2011). Nativi Digitali. Milano: Bruno Mondadori.
Guglielman E. (2011). Verso l’ »e-learning” inclusivo. Primi contributi per la costruzione di linee guida per l’accessibilità metodologico-didattica. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal), 2(4), pp. 167-186.
Ianes D. (2016). UDL: una strategia fondamentale per l’inclusione. In: Savia G., a cura di, Universal Design for Learning. La progettazione universale per l’apprendimento per una didattica inclusiva. Trento: Erickson.
INVALSI (2022). Rapporto Invalsi 2022, in
Legge 8 ottobre 2010, n.170. Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Legge 13 Luglio 2015, n.107. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Lo Iacono M (2020). Didattica circolare policomunicativa e nuove tecnologie. Dall’inclusione alla DAD. Reggio Calabria: Falzea
Lo Iacono M., Cardinali C. (2022). Inclusion and digital skills. Strategic priorities for the development of digital competences of special education teachers. QTimes, Journal of education, Technology and social studies, Anno XIV - n. 4. Roma: Anicia Editore, pp. 376-398.
Mishra P., Koehler M. (2006). Technological pedagogical content knowledge: A framework for teacher knowledge. Teachers College Record, 108, pp. 1017–1054.
MIUR (2012). Direttiva ministeriale del 27 dicembre Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e l’organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica.
OECD PISA (2018). Pisa database 2018 in https://www.oecd-ilibrary.org/education/pisa_19963777,
Perla L. (ed.) (2014). I Nuovi Licei alla prova delle competenze. Per una progettazione nel biennio. Lecce: Pensa Multimedia.
Perla L., Vinci V. (2016). Didattica per competenze nei Licei. Una ricerca collaborativa Scuola-Università, Italian Journal of Educational Research, IX (16), pp. 127-145.
Recalcati M. (2014). L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Torino: Einaudi.
Rivoltella P.C. (2020). Tecnologie di comunità. Brescia: Editrice Morcelliana.
Rose D.H., Meyer A. (2002). Teaching every student in the digital age: Universal Design for Lear-ning. Alexandria, VA: ASCD.
Rose D.H., Gravel J.W., Domings Y.M. (2009). UDL Unplugged: The Role of Technology in UDL. The National Centre on UDL at CAST. Wakefield, MA.
Scurati C. (1978). Curricolo, innovazione, decisione. In A. Rigobello, M. Mencarelli, C. Scurati, E. Giammancheri, L. Corradini e E. Damiano, Pedagogia, politica e promozione umana. Brescia: La Scuola, pp. 81-95.
Sgambelluri R. (2020). L’Universal Design for Learning per una didattica a misura dello studente. Education Sciences & Society, 11(1), pp. 241-254.
Stenhouse L. (1975). An Introduction to Curriculum Research and Develpment. London: Heinemann Educational Books.
UNESCO (2000). Section for Special Needs Education. Inclusive Education and Education for All. A challenge and a vision. Paris.
Vuorikari R., Kluzer S., Punie Y. (2022). DigComp 2.2: The Digital Competence Framework for Citizens-With new examples of knowledge, skills and attitudes, No. JRC128415. Joint Research Centre (Seville site).
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Rosa Sgambelluri

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.