Linee di pedagogia speciale per l’accessibilità culturale: uno studio di caso
DOI:
https://doi.org/10.32043/jimtlt.v3i1sup.90Abstract
Creare contesti inclusivi, specialmente di ambito museale, che non tengano conto delle problematiche legate alla didattica e all’inclusione, non è più possibile al giorno d’oggi. Questo contributo tratta alcune linee di pedagogia speciale che possono rendere l’accessibilità culturale una realtà esperibile da tutti e da ciascuno. Nello specifico, partendo dalla co-progettazione con persone con disabilità, approfondiremo l’attuazione di metodologie specifiche per la creazione di contenuti accessibili applicabili ai diversi contesti culturali.
Riferimenti bibliografici
Atkinson P. and Delamont, S., Analytic Perspectives. In Denzin N .K. and Lincoln Y.S. (Eds.), The Sage Handbook of Qualitative Research. Third Edition. New York: SAGE (2005);
Balbi, B., & Marasco, A. (2021). Co-designing Cultural Heritage Experiences for All with Virtual Reality: a Scenario-Based Design approach . Umanistica Digitale, (11), 71–98. https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/13686
Campitiello, L., Caldarelli, A., Todino, M. D., Di Tore, P. A., Di Tore, S., & Lecce, A. (2022). Maximising accessibility in museum education through virtual reality: an inclusive perspective. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, 6(4).
Catacchio, F. S. (2019). La visita museale: l’analisi del consumatore, la comunicazione e il pricing.
Da Milano, C., & Sciacchitano, E. (2015). Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli. Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Direzione generale dei musei. Servizio II.
De Bernardi, P., Gilli, M., & Colomba, C. (2018). Unlocking museum digital innovation. Are 4.0 torino museums?.
Dunn A., Kroese B. S., Kroese B. S., Thomas G., McGarry A. and Drew P. (2006), ‘Are you allowed to say that?’ using video materials to provide accessible information about psychology services. British Journal of Learning Disabilities, 34: 215–219;
Giaconi, C., Del Bianco, N., D'Angelo, I., Taddei, A., Caldarelli, A., & Capellini, S. A. (2021). La narrazione come approccio innovativo per la formazione inclusiva del docente: dalle storie di vita al cambiamento professionale. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 13(21), 7-21.
Giaconi, C., Caldarelli, A., Del Bianco, N., Taddei, A., & Aparecida Capellini, S. (2019). Videoricerca e narrazioni: una proposta di mixmethod per la pedagogia speciale. TRAIETTORIE INCLUSIVE, 2, 71-84.
Giaconi, C., Rodrigues, M. B., & Del Bianco, N. (2019). Gettare lo sguardo in avanti: La co-progettazione nella pedagogia speciale. Edizioni Accademiche Italiane.
Goldman, R., Pea, B., & Barron, B. (2007), Video research in the learning sciences. Trad. it.: Videoricerca nei contesti di apprendimento. Teorie e metodi 2009. Milano: Raffaello Cortina Editore;
Invitto S. (2013), Neuroestetica e Ambiente percettivo: pensare strutture interattive a 3 Dimensioni, SCIRES-IT SCIentific RESearch and Information Technology, Ricerca Scientifica e Tecnologie dell'Informazione Vol 3, Issue 1 (2013), 35-46;
Knoblauch H., Schnettler B., Raab J. and Soeffner G. (Eds.) (2012), Video Analysis: Methodology and Methods. Frankfurt: Peter Lang GmbH;
Magnelli, A. (2020). How Museums can Contribute to Collective Well-being: The Role of an “Augmented” Video Guide. In Humanistic Tourism (pp. 211-228). Routledge.
Margolis, E., & Pauwels, L. (2011), The Sage Handbook of Visual Research Methods. London: Sate.
Mortari, L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche. Roma: Carocci, 77-238.
Nichols, B. (2010). Introduction to documentary. Indiana University Press.
O'Reilly, D. (2014). Video production: Disciplines and techniques. Routledge.
Parsons S. Mitchell P. (2002), The potential of virtual reality in social skills training for people with autistic spectrum disorders. JDIR Vol 46, Issue 5, pp 430-443. https://doi.org/10.1046/j.1365-2788.2002.00425.x
Salerno I. (2013), Narrare il Patrimonio culturale approcci partecipativi per la valorizzazione di musei e territori. Rivista di scienze del turismo. Anno V – N. 2, luglio-dicembre 2014. doi: 10.7358/rst-2013-01-02-sale;
Shogren, K. A., Caldarelli, A., Del Bianco, N., D'Angelo, I., & Giaconi, C. (2022). Co designing inclusive museum itineraries with people with disabilities: A case study from self-determination. Education Sciences & Society-Open Access, 13(2).
Sibilio, M. (2012). La dimensione semplessa dell’agire didattico. Traiettorie non lineari nella ricerca. Nuovi scenari interdisciplinari, 10-14.
Van Krevelen, Rick & Poelman, Ronald. (2010), A Survey of Augmented Reality Technologies, Applications and Limitations. International Journal of Virtual Reality (ISSN 1081-1451). 9. 1.
Winston, B. (2013). Claiming the real: The documentary film revisited. British Film Institute.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Dott. Aldo Caldarelli, Prof. Michele Domenico Todino

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.