Il corpo dell'educazione nell’Era Digitale: riflessioni, sfide e prospettive

Autori

  • Marialuisa Iavarone Università degli Studi di Napoli Parthenope

Abstract

Il presente contributo analizza sfide e prospettive dell'educazione nell'epoca delle transizioni, con particolare attenzione alle trasformazioni indotte dalle tecnologie e al loro impatto sulla formazione, inclusi i sistemi scolastici ed extrascolastici. La riflessione verte sulla necessità di delineare e formare la figura del 'docente-educatore' quale 'mediatore di cultura-educativa digitale'. Tale professionista è chiamato a promuovere un uso responsabile e critico del digitale, cruciale per contrastare i rischi di de-umanizzazione. Questo approccio si inserisce nel dibattito sul 'benessere digitale', arricchito da riflessioni sulla centralità del corpo a tutela dell'umano e come presidio pedagogico nell'epoca cross-digitale.

Riferimenti bibliografici

Aruta L. e Ambra F.I. (2020). Salute, scuola e benessere: educare il corpo ai tempi del Covid 19. Rivista La Salute umana n° 280 - 2020 ottobre-dicembre.

Aruta L. e Girardi F. (2024). Promuovere le soft skills nei contesti di rischio tra neotenia e corporeità. In (a cura di). Iavarone M.L. (2024). Neotenia e plasticità umana. Una prospettiva transdisciplinare per l’educazione. Milano: Franco Angeli.

Aruta L., Ambra F.I., Ferraro F.V. e Iavarone M.L. (2021). Bodytasking. Analisi e percezioni di un’esperienza di danza a distanza. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, Anno 5 n. 1 – gennaio – marzo 2021.

Betts, L. R. (2016). Cyberbullying: Approaches, consequences and interventions. London: Palgrave Macmillan.

Bonifacio A. & Aruta L. (2022). Empowered bodily practices: sfondi dell’innovazione psicomotoria In (a cura di). Iavarone M.L. (2022). Educare nei mutamenti. Sostenibilità didattica delle transizioni tra fragilità ed opportunità. Milano: Franco Angeli.

Di Gennaro G. & Iavarone M.L. (2023). Ragazzi che sparano. Viaggio nella devianza grave minorile. Milano: Franco Angeli

Iavarone M.L., Aruta L., (2023), Nella “rete del rischio”. Il ruolo dell’Educatore Mediale per il Benessere Digitale, in Michelini M. e Perla L. (a cura di), Strategie per lo sviluppo della qualità nella didattica universitaria, CRUI-GEO-UniBA, Pensa MultiMedia, 2023, ISBN volume 979-12-5568-063-5

Iavarone M.L., Scuotto C. e Aruta L. (2023). Verso un Digitale-Civile. Una riflessione introduttiva sulla Digital Moral Literacy. In «Q-TIMES WEBMAGAZINE», 1/2023.

Iavarone, M.L. & Aruta, L. (2022). Le digital skills tra ‘soft’ e ‘hard’. L’Educatore Mediale tra criticità e opportunità. Form@re 3/22.

Iavarone, M.L. (2022). L’impatto delle tecnologie nel modo di conoscere e di apprendere dei post-millennials: una sfida per gli educatori. In Iavarone M.L. (ed.), Educare nei mutamenti. Sostenibilità didattica delle transizioni tra fragilità ed opportunità. Milano: FrancoAngeli.

Iavarone, M.L., & Ferra, V. (2017). Adolescenti naviga (n) ti. Il ruolo delle tecnologie nello sviluppo dell’identità. L’educazione motoria e sportiva come fattore di prevenzione. In Valerio G., Claysset M., Valerio P. (eds.), Terzo tempo, Fair play. I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia. Milano: Mimesis.

Ithra. (2022). Digital Wellbeing Global Report 2021. https://sync.ithra.com/reports/SYNC_Global_digital_well-being_report_EN.pdf (ver. 15.11.2022).

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-19 — Aggiornato il 2025-06-26

Come citare

Iavarone, M. (2025). Il corpo dell’educazione nell’Era Digitale: riflessioni, sfide e prospettive. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 5(2). Recuperato da https://www.inclusiveteaching.it/index.php/inclusiveteaching/article/view/358