Sulla rivista

Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning  and Teaching (JIMTLT) intende rappresentare un luogo di confronto scientifico, transnazionale e transdisciplinare, che, al netto di posizioni ideologiche e pregiudiziali, stimoli una riflessione ampia sul perimetro Inclusione, Metodologie, Tecnologie, Didattica, concentrando la propria attenzione sui lavori di carattere teorico-argomentativo, sui risultati delle sperimentazioni e sulla documentazione delle buone pratiche e dei casi studio.

 

Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching (JIMTLT) is intended to represent a transnational and transdisciplinary scientific comparison site which, net of ideological and prejudicial positions, stimulate a broader debate on the relationships among Inclusion, Methodologies, Technologies, Education, focusing  attention on theoretical-argumentative work, on the results of experimental studies and on the documentation of good practices and case studies.

Avvisi

[UBIQ2022] Metawelt – Corpi, Interazioni, Educazioni

2022-12-01

Ringraziamo sinceramente tutti per il contributo al successo dell’iniziativa. I contributi proposti saranno pubblicati nei numeri 1/2023 e 2/2023 di Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching (JIMTLT), sotto forma di articoli brevi (max 25000 caratteri), in lingua inglese.

Gli articoli dovranno rispettare le norme per gli autori, disponibili qui, e superare il processo di revisione in doppio cieco attraverso la procedura digitalizzata, con caricamento del prodotto tramite il sito www.inclusiveteaching.it

Per il fascicolo n. 1/2023, la deadline per l’invio dei contributi è  il 28 dicembre 2022. L’esito delle revisioni sarà disponibile entro il 14 gennaio 2023.
La pubblicazione del volume avverrà entro il 31 gennaio 2023.

Per il fascicolo n. 2/2023, la deadline per i’invio dei contributi è  il 28 febbraio 2023. L’esito delle revisioni sarà disponibile entro il 30 marzo 2023.
La pubblicazione del volume avverrà entro il 30 aprile 2023.

La pubblicazione di due diversi fascicoli è in funzione del numero dei contributi presentati durante l’evento.

La scelta di partecipare alla prima o alla seconda call è libera, non vincolata alla sessione o al tema trattato.

Le call saranno visibili a breve su www.inclusiveteaching.it

Ancora grazie a tutti per la partecipazione.

Leggi di più al riguardo di [UBIQ2022] Metawelt – Corpi, Interazioni, Educazioni

Ultimo numero

V. 3 N. 2 (2023): Ubiq 2022- Metawelt: tra ecologia del virtuale e fenomenologia dell'esperienza
					Visualizza V. 3 N. 2 (2023): Ubiq 2022- Metawelt: tra ecologia del virtuale e fenomenologia dell'esperienza

Atti del convegno Ubiquità Presenza Distanza 2022 - Università di Cassino e del lazio Meridionale

Il fascicolo raccoglie i contributi presentati nella sessione plenaria " Metaverso: tra ecologia del virtuale e fenomenologia dell'esperienza"

Editors: Alessandra Carenzio, Giuseppina Rita Jose Mangione

Edizioni Universitarie Romane - ISBN: 9788860224750

Pubblicato: 2023-05-25

Articoli

Visualizza tutte le uscite